CAGLIARI: pensi ad una città ed è una vacanza
Elemento grafico
Advertising Elemento grafico
       IL CARNEVALE  
Home page Guida di Cagliari Infrastrutture turistiche L'offerta turistica Eventi e manifestazioni
   Il calendario
Il carnevale
I riti della Settimana Santa
La Sagra di S.Efisio
La stagione lirica
La stagione teatrale
Sa Die de sa Sardigna
L'Estate a Cagliari
 
Links

 

Elemento grafico
 



Anche i travestimenti che precedono la Quaresima hanno una tradizione locale.

Le maschere cagliaritane di fine Ottocento e di inizio secolo sono tuttavia scomparse, riapparendo saltuariamente solo per iniziativa di qualche circolo folcloristico.

Lunghi cortei mascherati e carri allegorici che ripropongono momenti di vita vissuta sfilano lungo i rioni storici della città, portando dovunque un clima piacevole di festosa allegria in una sorta di bolgia scatenata, di sceneggiate spassose e di arene affollatissime.

Il tutto per celebrare "Su Rei Ciancioffàli" che resta il simbolo popolare della festa di fine inverno.

Occorre precisare un'altra caratteristica originale del Carnevale di Cagliari, nel quale, insieme a personaggi dell'etnos locale, rivivono figure come "le panettèras", ovvero le panificatrici a domicilio, che urlavano in piazza le magagne di tutti, "is tiàulus", i diavoli che danzavano davanti al rogo finale, oppure "su caddemis", il pezzente, "sa fiùda", la vedova, "su dottori", il Dottore, "su sabattèri", il ciabattino, "sa dida", la balia non asciutta, maestra di equivoci e tentazioni, e altri ancora.

All'insegna della confusione prescritta dalla circostanza, nei giorni deputati impazzano cortei affollatissimi che paralizzano il centro cittadino. Di specifico resiste ancora il ritmo che scandisce la sfilata delle maschere: sa ratantina, cadenzata dal suono di tamburi e altri strumenti a percussione.
Cagliari   

  
  E-mail   -   Credits    -    Web design - Copyright 2001: Micro Srl
Naviga ne L'Isola di Sardegna