| 
| Oggi come ieri il tratto caratteristico 
della terracotta sarda è dato dalla praticità e dalla classicità della linea. 
 |  
| I prodotti più tipici di terracotta 
vengono invetriati, con una tonalità giallo-verdognola che si stempera nel colore bruciato 
della creta. E ancora oggi i vasi e le brocche, frutto della sintonia fra le mani dellartigiano 
e la spinta del piede scalzo sul tornio, conservano una loro rustica semplicità e precisione 
che li fa sembrare fatti in serie, mentre in ciascun pezzo cè tutta la maestria 
e lestro dellartigiano ceramista.
 
 |  |  
  A.Farci - gallinelle |  
|  
  D.Demurtas - teiere |  | Si tratta per lo più di una 
produzione di oggetti duso comune, anche se negli ultimi decenni si sono via via affermati 
numerosi artigiani-artisti che hanno dato un nuovo impulso allo sviluppo della ceramica moderna con 
ladozione anche di nuove tecniche di lavorazione, pur rimanendo sempre fedeli 
allautentica tradizione figulina isolana. A Cagliari, San Sperate e Selargius, a Oristano, 
Sassari e Olbia, e, nel nuorese, a Dorgali e Siniscola operano oggi molti artisti di talento la cui 
notorietà ha varcato i confini dellisola e le cui opere arricchiscono diverse collezioni 
private.
 
 |  |