| 
| Il complesso patrimonio dellartigianato 
sardo incorpora ed esprime una stratificata densità storica. Risalire alle sue origini 
significa percorrere un lungo e avventuroso viaggio andando indietro nel tempo sino alla preistoria. 
E nel corso di questo viaggio è possibile ravvisare influenze dei periodi preneolitico, 
neolitico, romano, bizantino. Ma al di là di queste ispirazioni e delle radici culturali, 
larte popolare sarda ha saputo caratterizzarsi in senso regionale, con elementi talmente chiari 
che la distinguono da ogni altra. 
 | 
 |  |  
| I suoi caratteri peculiari sono loriginalità e la 
semplicità espresse in forme essenziali, scaturiti da una ricca tradizione locale che 
compendia storia, costume, arte e vita. Ecco perché lartigianato sardo può essere definito vera e autentica arte 
popolare, espressione culturale, cioè, di tutto un popolo. 
 |  
 
|  
  Tappeto di Isili | 
 | Anche la continuità delle tecniche 
tradizionali è stata salvaguardata nel corso dei secoli: il tappeto sardo, ad esempio, ha una 
sua fisionomia caratteristica locale che un occhio esperto può individuare fra cento di altri 
paesi; non solo, ma la particolare tecnica, struttura, tessuto, disegno motivi e colori (per cui si 
differenzia notevolmente anche da paese a paese) ne rendono agevole lidentificazione dellorigine. 
 |  |